Corso Aggiornamento Primo Soccorso

Nome corso

 

Aggiornamento Primo soccorso “A” – “BC”

   

Codice

 

PS4 – PS6

   

Durata

 

4 – 6 ore

   

Destinatari

 

Tutti i lavoratori che sono designati quali “addetti al primo soccorso aziendale”

   

Riferimenti normativi

 

D.Lgs. 81/2008 artt. 18; 45;

DM 388/2003

   

Scopo del corso

 

Aggiornare la formazione degli “addetti all’attuazione delle misure di primo soccorso”.

   

Aggiornamento

 

Entro 3 anni dal corso di aggiornamento

   

Note di interesse

 

Su richiesta il corso può essere effettuato presso la sede del cliente.

Per una miglior efficacia del corso è preferibile rispettare per la parte pratica il rapporto di n.1 docente ogni 810 – 12 allievi

Scarica il modulo di iscrizione

Si prega di compilare il modulo e di inviarlo all'attenzione di g.capra@unitexitalia.it
Scarica il modulo
Unitex Italia P.IVA 00503120016 REA Torino N 245455 – Capitale Sociale Euro 89.250,00 –
Via Vernea, 28. 10042 Nichelino (TO) – PRIVACY POLICY

Corso Primo Soccorso

Nome corso

 

Primo soccorso “A” – “BC”

   

Codice

 

PS12 – PS 16

   

Durata

 

12 – 16 ore

   

Destinatari

 

Tutti i lavoratori che sono designati quali “addetti primo soccorso aziendale”.

   

Riferimenti normativi

 

D.Lgs. 81/2008 artt. 18; 45;

DM 388/2003

   

Scopo del corso

 

Informare, formare ed addestrare i lavoratori designati quali “addetti all’attuazione delle misure di primo soccorso”.

   

Aggiornamento

 

Entro 5 anni dal corso base

   

Note di interesse

 

Su richiesta il corso può essere effettuato presso la sede del cliente.

Per una miglior efficacia del corso è preferibile rispettare per la parte pratica il rapporto di n.1 docente ogni 10 – 12 allievi

Scarica il modulo di iscrizione

Si prega di compilare il modulo e di inviarlo all'attenzione di g.capra@unitexitalia.it
Scarica il modulo
Unitex Italia P.IVA 00503120016 REA Torino N 245455 – Capitale Sociale Euro 89.250,00 –
Via Vernea, 28. 10042 Nichelino (TO) – PRIVACY POLICY

Corso Aggiornamento Antincendio

Nome corso

 

Aggiornamento Antincendio Basso – Medio – Elevato

   

Codice

 

AI02a – AI05a – AI08a

   

Durata

 

2 – 5 –8 ore

   

Destinatari

 

Tutti i lavoratori che sono designati quali “addetti all’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro” che devono effettuare l’aggiornamento obbligatorio

   

Riferimenti normativi

 

D.Lgs. 81/2008 artt.18; 43; 46 comma 3 lett.b)

DM 10/03/1998All. IX

Circolare Dip VVF – DCFORM del 23/febbraio 2011 n. 5987

   

Scopo del corso

 

Aggiornare la formazione degli “addetti all’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro”.

   

Aggiornamento

 

Periodico non precisato.

Suggerito entro  3 anni dall’aggiornamento, per analogia al DM 388/2003

   

Note di interesse

 

Su richiesta il corso può essere effettuato presso la sede del cliente, previo accertamento dell’idoneità per poter effettuare le prove pratiche richieste.

Per una miglior efficacia del corso è preferibile rispettare per la parte pratica il rapporto di n.1 docente ogni 8 – 10 allievi

Scarica il modulo di iscrizione

Si prega di compilare il modulo e di inviarlo all'attenzione di g.capra@unitexitalia.it
Scarica il modulo
Unitex Italia P.IVA 00503120016 REA Torino N 245455 – Capitale Sociale Euro 89.250,00 –
Via Vernea, 28. 10042 Nichelino (TO) – PRIVACY POLICY

Corso Antincendio

Nome corso

 

Antincendio rischio: Basso – Medio – Elevato

   

Codice

 

AI04 – AI08 – AI16

   

Durata

 

4 – 8 –16 ore

   

Destinatari

 

Tutti i lavoratori che sono designati quali “addetti all’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro”.

   

Riferimenti normativi

 

D.Lgs. 81/2008 artt. 18; 43; 46 comma 3 lett.b)

DM 10/03/1998All. IX

   

Scopo del corso

 

Informare, formare ed addestrare i lavoratori designati quali “addetti all’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro”.

   

Aggiornamento

 

Periodico non precisato.

Suggerito entro 3 anni dal corso base o dall’aggiornamento, per analogia al DM 388/2003

   

Note di interesse

 

Su richiesta il corso può essere effettuato presso la sede del cliente, previo accertamento dell’idoneità per poter effettuare le prove pratiche richieste.

Per una miglior efficacia del corso è preferibile rispettare per la parte pratica il rapporto di n.1 docente ogni 8 – 10 allievi

Scarica il modulo di iscrizione

Si prega di compilare il modulo e di inviarlo all'attenzione di g.capra@unitexitalia.it
Scarica il modulo
Unitex Italia P.IVA 00503120016 REA Torino N 245455 – Capitale Sociale Euro 89.250,00 –
Via Vernea, 28. 10042 Nichelino (TO) – PRIVACY POLICY

Corso Spazi Confinati

Nome corso

 

Spazi Confinati o sospetti di inquinamento

   

Codice

 

SCAI4 – SCAI8 – SCAI12 – SCAI16

   

Durata

 

4 – 8 – 12 – 16 ore con addestramento

   

Destinatari

 

Tutti i lavoratori che devono operare in ambienti confinati o inquinati, secondo la definizione della normativa.

Datori di lavoro che devono valutare i rischi

Preposti che devono vigilare sul corretto utilizzo dei dispositivi.

Rappresentanti del Committente *

Responsabili degli acquisti che devono scegliere i dispositivi necessari.

   

Riferimenti normativi

 

D.Lgs. 81/2008 artt. 66, 121 e all. IV p.3

DPR 177/2011

   

Scopo del corso

 

Informare, formare ed addestrare i lavoratori che devono operare in “spazi confinati” così come individuati dalla normativa.

A tale scopo sono fornite indicazioni per comprendere quali luoghi di lavoro possano essere considerati spazi confinati; quali siano i criteri organizzativi da adottare, quali strumenti e DPI occorre avere a disposizione e come gestire le emergenze.

Sono eseguite prove pratiche di gestione di emergenze in spazi confinati.

Aggiornamento

 

Non disciplinato dalla normativa

   

Nota di interesse

 

Il DPR 177/2011 stabilisce i criteri di qualificazione delle imprese che possono operare in spazi confinati. Tra questi è richiesta la formazione di tutto il personale, anche quello non operativo (es. segreteria).

I livelli ed il tipo di formazione variano tra i lavoratori operativi e i non operativi con semplici mansioni di gestione in ufficio.

La durata del corso può variare secondo i seguenti aspetti che sono considerati in fase di progettazione:

  • Il tipo di lavoro prevalentemente svolto dai lavoratori (core business aziendale)
  • Il livello di formazione dei lavoratori (se hanno già frequentato corsi sui DPI di vario tipo o no e quanto tempo prima).
  • La frequentazione dei lavoratori a corsi antincendio o atmosfere esplosive.
  • La frequentazione dei lavoratori a corsi di Primo Soccorso.

Per una miglior efficacia del corso è preferibile rispettare per la parte pratica il rapporto di n.1 docente ogni 6 – 8 allievi

* Il Rappresentante del committente è una figura introdotta dal DPR 177/2011 che deve essere presente sul luogo ove opera l’appaltatore ed ha funzioni di controllo e coordinamento. Deve possedere lo stesso tipo di formazione prevista per i lavoratori che operano nello spazio confinato. Solitamente coincide con un suo Preposto.

Scarica il modulo di iscrizione

Si prega di compilare il modulo e di inviarlo all'attenzione di g.capra@unitexitalia.it
Scarica il modulo
Unitex Italia P.IVA 00503120016 REA Torino N 245455 – Capitale Sociale Euro 89.250,00 –
Via Vernea, 28. 10042 Nichelino (TO) – PRIVACY POLICY

Dispositivi di protezione delle vie respiratorie

Nome corso

 

DPI di protezione vie respiratorie

   

Codice

 

DPI APVR

   

Durata

 

8 ore con prove pratiche

   

Destinatari

 

Tutti i lavoratori che per esigenze lavorative devono utilizzare Dispositivi di Protezione delle vie respiratorie.

Datori di lavoro che devono valutare DPI idonei.

Preposti che devono vigilare sul corretto utilizzo dei dispositivi.

Responsabili degli acquisti che devono scegliere i dispositivi necessari.

   

Riferimenti normativi

 

D.Lgs. 81/2008 art.77    D.Lgs. 475/92 (parzialmente abrogato) Reg. UE 2016/425 DM 2 maggio 2001 Norma UNI EN 529/2006

   

Scopo del corso

 

Informare, formare ed addestrare i lavoratori che devono utilizzare tali dispositivi.

A tale scopo sono visionati, descritti, analizzati, la maggior parate dei DPI di protezione delle vie respiratorie.

Sono indicati i rischi introdotti dai citati dispositivi.

I corsisti effettueranno prove pratiche con indossamento di Facciali filtranti, semi-maschere e maschere pieno facciali. Secondo specificità aziendali anche con autorespiratori a ciclo aperto.

Aggiornamento

 

Non disciplinato dalla normativa

   

Nota di interesse

 

Questi dispositivi appartengono alla categoria III, per la quale occorre anche espletare l’obbligo di addestramento.

Completano la formazione dedicata a tale macro argomento i corsi relativi a:

  • Addestramento specifico all’uso di APVR a ciclo aperto e chiuso.

Per particolari esigenze La nostra azienda può progettare formazioni specifiche “dedicate” comprendenti anche APVR assistiti, isolanti ecc.

Per una miglior efficacia del corso è preferibile rispettare per la parte pratica il rapporto di n.1 docente ogni 6 – 8 allievi

Scarica il modulo di iscrizione

Si prega di compilare il modulo e di inviarlo all'attenzione di g.capra@unitexitalia.it
Scarica il modulo
Unitex Italia P.IVA 00503120016 REA Torino N 245455 – Capitale Sociale Euro 89.250,00 –
Via Vernea, 28. 10042 Nichelino (TO) – PRIVACY POLICY

Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto

Nome corso

 

DPI Anticaduta

   

Codice

 

DPI ACAD

   

Durata

 

8 ore con prove pratiche

   

Destinatari

 

Tutti i lavoratori che per esigenze lavorative devono utilizzare Dispositivi di Protezione Individuale per proteggersi dalle cadute, o posizionarsi in quota, o prevenire completamente le cadute.

Datori di lavoro che devono valutare i rischi di caduta

Preposti che devono vigilare sul corretto utilizzo dei dispositivi.

Responsabili degli acquisti che devono scegliere i dispositivi necessari.

   

Riferimenti normativi

 

D.Lgs. 81/2008 art.77

D.Lgs. 475/92 (parzialmente abrogato)

Reg. UE 2016/425

   

Scopo del corso

 

Informare e formare i lavoratori esposti al rischio di caduta dall’alto.

A tale scopo sono visionati, descritti, analizzati, la maggior parate dei DPI e dei sistemi anticaduta.

Sono indicati i rischi introdotti dai dispositivi.

Sono analizzati i diversi tipi di caduta e sono forniti criteri per la scelta dei DPI ed i controlli da effettuare prima dell’utilizzo.

I corsisti effettueranno prove pratiche e simulazioni con particolare attenzione alle manovre di soccorso per una corretta gestione delle situazioni di emergenza.

Aggiornamento

 

Non disciplinato dalla normativa

Suggerito ogni 3 anni

   

Nota di interesse

 

Questi dispositivi appartengono alla categoria III, per la quale occorre anche espletare l’obbligo di addestramento.

La norma EN 365 stabilisce per questi dispositivi l’obbligo di ispezione annuale effettuata da persona competente, autorizzata dal fabbricante dei DPI.

Completano la formazione dedicata a tale macro argomento i corsi relativi a:

  • Addestramento specifico DPI contro le cadute.
  • Rischi nei lavori in quota (4 ore).
  • Gestione dei DPI ed ispezioni annuali ai DPI contro le cadute non apribili (12 ore).

Per particolari esigenze La nostra azienda può progettare formazioni specifiche “dedicate” comprendenti anche gli argomenti sopra citati e l’addestramento, con rilascio di uno o più attestati comprovanti la regolare formazione avvenuta.

Per una miglior efficacia del corso è preferibile rispettare per la parte pratica il rapporto di n.1 docente ogni 6 – 8 allievi

Scarica il modulo di iscrizione

Si prega di compilare il modulo e di inviarlo all'attenzione di g.capra@unitexitalia.it
Scarica il modulo
Unitex Italia P.IVA 00503120016 REA Torino N 245455 – Capitale Sociale Euro 89.250,00 –
Via Vernea, 28. 10042 Nichelino (TO) – PRIVACY POLICY

Dispositivi di protezione individuale Corsi Dedicati

Nome corso

 

DPI

   

Codice

 

DPI ddc

   

Durata

 

4 – 8 – 12 – 16 ore secondo richieste aziendali

   

Destinatari

 

Tutti i lavoratori che per esigenze lavorative devono utilizzare Dispositivi di Protezione Individuale specialmente di categoria III.

Datori di lavoro che devono valutare i rischi e la scelta dei DPI

Preposti che devono vigilare sul corretto utilizzo dei dispositivi.

Responsabili degli acquisti che devono scegliere i dispositivi necessari.

   

Riferimenti normativi

 

D.Lgs. 81/2008 art.77

D.Lgs. 475/92 (parzialmente abrogato)

Reg. UE 2016/425

Altre norme giuridiche e tecniche secondo i tipi di DPI

   

Scopo del corso

 

Informare e formare i lavoratori al corretto utilizzo dei DPI trattati.

A tale scopo sono visionati, descritti, analizzati, la maggior parate dei DPI, con particolare riferimento ai DPI in dotazione all’azienda.

Aggiornamento

 

Non disciplinato dalla normativa

Suggerito, secondo i tipo di DPI, ogni 3/5 anni

   

Nota di interesse

 

Questo corso è un corso dedicato secondo le specifiche esigenze del cliente.

La durata e gli argomenti, pertanto, sono frutto di studio e progettazione specifica secondo le richieste e gli obiettivi che la committenza vuole raggiungere.

Per una miglior efficacia del corso è preferibile rispettare per la parte pratica il rapporto di n.1 docente ogni 6 – 8 allievi

Scarica il modulo di iscrizione

Si prega di compilare il modulo e di inviarlo all'attenzione di g.capra@unitexitalia.it
Scarica il modulo
Unitex Italia P.IVA 00503120016 REA Torino N 245455 – Capitale Sociale Euro 89.250,00 –
Via Vernea, 28. 10042 Nichelino (TO) – PRIVACY POLICY